Capodanno Sicilia Occidentale

0
Prezzo
A partire da€960
Prenota Ora
Invia una Richiesta
Nome Completo*
Indirizzo Email*
La Tua Richiesta*
* Accetto i Termini di Servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
30 Dicembre 2025
Camera 1 :
Camera 1 :
* Per favore compila tutti i campi obbligatori per procedere al prossimo step.

Prenota

Salva Tra i Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

1977

Perchè Scegliere Noi?

  • Specializzati in tour sulle isole
  • Assistenza completa fino a fine tour
  • Pensiamo a tutti i dettagli
  • Siamo Isolani

Hai Bisogno di Info?

Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.

+39 0909880035

info@leisoleditalia.com

Tra borghi incantati, archeologia e sapori d’inverno

Capodanno Sicilia Occidentale

  • Capodanno 2026
  • Min People : 10
  • 6 Giorni - 5 Notti

Capodanno in Sicilia Occidentale tra arte, storia e tradizioni. Un viaggio sorprendente che vi condurrà tra città fenicie, templi greci, borghi medievali e visioni d’arte contemporanea.
Trapani sarà il nostro punto di partenza, con il suo centro storico elegante affacciato sul mare, da cui ci muoveremo ogni giorno per esplorare luoghi straordinari e fuori dalle rotte del turismo di massa.

Un’esperienza ricca e suggestiva, perfetta per chi ama unire cultura, gusto e scoperta in un viaggio fuori stagione, ma pieno di meraviglie.

Il “Capodanno in Sicilia Occidentale” si svolgerà nelle date:

IN 30 dicembre OUT 4 gennaio  2026             € 960,00     (ISCRIZIONI APERTE)

Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia

N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 partecipanti

Se le date proposte per il Capodanno in Sicilia Occidentale, non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra vacanza.

La Quota Comprende

  • Sistemazione in trattamento di pernottamento e prima colazione c/o Hotel *** a Trapani
  • 4 Cene in ristorante (Compreso Cenone di San Silvestro)
  • 1 cena in hotel
  • Trasferimenti con bus privato per tutte le visite come da programma
  • Costo parcheggi bus dove previsti
  • Trasferimento in barca per visita di Mozia A/R
  • Guida turistica durante le visite come da programma
  • Degustazione di dolcetti tipici in pasticceria ad Erice
  • Un cannolo a Dattilo
  • Visita guidata con degustazione in cantina a Marsala

La Quota Non Comprende

  • Ticket d’ingresso a Mozia, riserve, musei, chiese e luoghi di interesse
  • Bevande ai pasti
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco
  • Trasferimento dall’aeroporto all’hotel il giorno di arrivo
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende
"Capodanno in Sicilia Occidentale" Cosa Fare

Passeggeremo tra i vicoli senza tempo di Erice, tra le antiche pietre di Segesta e le strade colorate di Borgo Parrini. Raggiungeremo Mozia, l’isola fenicia dello Stagnone, e ci lasceremo stupire dal Cretto di Burri a Gibellina, dove l’arte contemporanea trasforma la memoria in emozione pura.

Highlights:

  • Borgo Parrini, la rinascita di una piccola borgata
  • Mozia, l'isola Fenicia
  • Le strade medievali di Erice
  • Un salto a Castellammare
Foto
Itinerario Completo

Giorno 1Arrivo a Trapani

Ritrovo di tutti i partecipanti in hotel a Trapani. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena in ristorante e pernottamento.

Giorno 2Trapani e Erice

colazione. Appuntamento in hotel con la guida per visita del centro storico di Trapani. Si visiterà la Cattedrale, in corso Vittorio Emanuele, dedicata a S. Lorenzo ed edificata nel Seicento su un precedente edificio trecentesco. Si passeggerà tra le vie più attraenti della città come via Garibaldi, fiancheggiata da palazzi e chiese settecentesche, tra cui emergono Palazzo Riccio di Morana, coronato da statue, Palazzo Milo e la Badia Nuova (S. Maria del Soccorso) una delle chiese più antiche di Trapani. Proseguimento con bus privato per la visita di Erice. La città è cinta da mura ciclopiche di impianto Elimo (VII sec.a.C.) a cui vertici si collocano: il Castello Normanno; il Duomo o Matrice (1314), che conserva le forme gotiche trecentesche originarie, con la torre campanaria e le sue delicate bifore e il Quartiere Spagnolo. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico medievale con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili fioriti.

Erice accoglie più di sessanta chiese tra le quali quelle di San Martino, San Cataldo, San Giuliano, San Giovanni Battista. A conclusione della visita sosta presso una storica pasticceria per assaggiare i dolcetti tipici a base di pasta di mandorle. Rientro in hotel. Cenone di San Silvestro in ristorante e pernottamento.

Giorno 3Salemi e Gibellina

colazione. Trasferimento con bus privato per Salemi. Ubicata tra le colline coltivate a vigneti e uliveti, si raccoglie intorno al castello dal cui terrazzo merlato della torre circolare è possibile scorgere un vastissimo panorama sulla Sicilia occidentale fino al mare. La cittadina è inclusa nel club dei borghi più belli d’Italia. Proseguimento in bus per Gibellina. Il centro abitato attuale, noto anche come Gibellina Nuova, è sorto dopo il terremoto del Belìce del 1968 in un sito che in linea d’aria dista circa 11 km dal precedente. Il vecchio centro, distrutto dal sisma, è stato abbandonato e negli anni ottanta è stato trasformato nel Cretto di Burri, un’opera d’arte ambientale realizzata da Alberto Burri proprio nel punto in cui sorgeva il vecchio paese. Rientro con bus privato a Trapani. Cena in hotel e pernottamento.

Giorno 4Mozia "l'isola Fenicia"

colazione. Trasferimento in bus fino all’imbarco per Mozia, antica città fenicia, sita sull’isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala fra i più importanti siti archeologici al mondo. L’isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l’Isola Grande e la terraferma. A conclusione della visita proseguimento in bus verso Marsala dove effettueremo presso una rinominata cantina la visita guidata con degustazione di vini e abbinamenti gastronomici. Rientro verso Trapani costeggiando le saline con lo sguardo rivolto le isole Egadi. Cena in ristorante e pernottamento.

Giorno 5Segesta e Borgo Parrini

colazione. Trasferimento in bus per visita di Segesta, antica città elima che custodisce, all’interno del parco archeologico, un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina. Altri scavi hanno portato alla luce una cittadina ellenistico-romana e un borgo medievale. Questo sito archeologico è tra i meglio conservati di tutta la Sicilia, nonostante le numerose trasformazioni subite, ed è di certo uno dei luoghi d’interesse culturale più suggestivi grazie al panorama visibile e alla sua posizione sul monte. Dopo la visita proseguimento in bus fino a Borgo Parrini. Una piccola meraviglia, sembra un luogo uscito da un sogno che non può mancare nella lista dei posti segreti da scoprire in Sicilia. Un posto che pochi conoscono, ma che vi consentirà di fare un viaggio onirico tra casette colorate, stradine e mosaici.

Fuori dalle rotte turistiche principali, non troppo distante da Palermo, Borgo Parrini è un piccolo paese con le abitazioni ispirate a Gaudì. Il borgo, divenuto un paese fantasma, venne recuperato da pochi cittadini che dagli anni ’70 hanno continuato a curare il paese. Fra questi c’è Giuseppe Gaglio che ha recuperato alcune proprietà nel paese, ispirandosi proprio all’architettura di Antoni Gaudì.

Rientro in bus verso Trapani. Lungo la strada faremo tappa a Dattilo, definito il “borgo dei cannoli”, una lingua di case dove non può mancare una sosta lungo il corso principale per assaporare questa prelibatezza. Proseguimento in bus fino a Trapani.. Cena in ristorante e pernottamento.

Giorno 6Partenza

colazione. Check-out. Fine dei nostri servizi.

Mappa