Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.
Trekking di Capodanno a Pantelleria l’isola dove il vento scolpisce la pietra lavica e il silenzio accompagna ogni passo. Pantelleria, più vicina alla Tunisia che alla Sicilia, è un crocevia di culture e tradizioni antiche, sospesa tra Africa ed Europa, tra mare e fuoco.
Un Capodanno diverso, lontano dal caos, in un paesaggio vulcanico fatto di falesie a picco, muretti a secco, dammusi e sorgenti termali naturali.
Ogni giorno percorreremo sentieri immersi nella natura del Parco Nazionale, alla scoperta della parte più autentica e selvaggia dell’isola. E la notte di San Silvestro? La vivremo lì, nel cuore del Mediterraneo, brindando sotto un cielo limpido e stellato, circondati dal calore della terra e dalla magia di un luogo senza tempo.
Il “Trekking di Capodanno a Pantelleria” si svolgerà nelle date:
IN 27 dicembre OUT 2 gennaio 2026 € 885,00 SOLD OUT
Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia
Supplemento singola € 25,00 al giorno
N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 partecipanti
Se le date proposte per il “Trekking di Capodanno a Pantelleria” non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra “vacanza a Pantelleria
Highlights:
Trasferimento dall’aeroporto di Pantelleria all’hotel. Ritrovo dei partecipanti in hotel a Pantelleria. Sistemazione nelle camere. Appuntamento con la guida per breve briefing. Cena in ristorante e pernottamento.
Il trekking di Pantelleria inizia subito dopo colazione. Appuntamento con la guida in hotel e trasferimento in bus fino al Bagno dell’Acqua o Specchio di Venere, un Lago vulcanico, pochi metri sopra il livello del mare. Da qui inizia l’escursione che svelerà la parte più selvaggia dell’entroterra, viaggiando intorno all’impervio Gelfisèr (394 m). Il ritorno allo Specchio di Venere ripagherà d’ogni fatica, con una piacevolissima pausa relax e termale. Rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.
Lunghezza 11 Km; durata circa 6 ore; dislivello positivo complessivo 435 m circa.
Colazione. Appuntamento con la guida in hotel e partenza in bus. È l’escursione più coinvolgente, per la scenografia aspra e con il mare sullo sfondo. Dopo un brevissimo passaggio sulla strada perimetrale, si prosegue lungo il Sentiero romano: un magnifico camminamento in lastre di pietra lavica che s’incunea dentro la macchia-boscaglia. Si raggiunge Cala Cottone, e poco dopo il faro di Punta Spadillo. L’escursione prevede anche una visita didattica al Museo Vulcanologico (se aperto) e un saliscendi finale, coast to coast, su roccia e gradini di pietra. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Lunghezza 5,5 Km; durata 5 ore circa; dislivello positivo complessivo 120 m circa.
Il tour trekking di Pantelleria prosegue con l’escursione a Montagna Grande, la cima più alta dell’isola (a 836 metri). Raggiungeremo la vetta attraverso piste sterrate tagliafuoco e sentieri di montagna immersi nel bosco. La prima tappa sarà la fumante Kùddia Mida, col magnifico belvedere sul Lago e la costa nord. L’escursione attraverserà quindi, in moderata salita, il bosco sempreverde, fino al belvedere sul Gibèle e una sosta emozionale alla Grotta dei Briganti. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Lunghezza 10,2 km; durata 5 ore e mezza circa; dislivello positivo complessivo 400 m circa.
Colazione. Appuntamento con la guida e partenza in bus per l’escursione che esplorerà i segreti del Gibèle (il più grande cono vulcanico dell’isola, vecchio di 35.000 anni fa). Il percorso è un viatico per la conoscenza dell’isola, spaziando tra geologia, natura, storia, architettura, con tutti i temi del paesaggio rurale pantesco e scorci panoramici di grande effetto. Tra le sue note più suggestive: la fertilissima valle di Ghirlanda; la necropoli del Boschetto dei Gibbiùna; il Khàlkhi (il valico tra la Montagna Grande dal Gibèle); la Garka du Filìu (il cratere, un tempo coltivato); i resti della batteria antiaerea della II Guerra Mondiale; la Capperaia di Bonomo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Lunghezza: 10 km; durata: 6 ore circa; dislivello positivo complessivo 600 m circa.
Dopo clazione partenza in bus per l’escursione da Benikulà a Rakhàli, fino a Scàuri. Uno dei percorsi più suggestivi di Pantelleria, per il contesto paesaggistico ed i fenomeni di vulcanismo secondario che si susseguono durante il tragitto, a partire dalla Grotta del Bagno Asciutto di Benikulà. Tra gli altri punti salienti dell’escursione rammentiamo il Passo del Vento, la Fossa del Rosso e la Favàra Grande, la più grande fumarola dell’isola. Si prosegue verso la valle di Monastero (una fertilissima caldera, integra e poetica, coltivata a vigneto) e l’orlo calderico di Zighidì, per scendere al villaggio di Scàuri ove si concluderà l’escursione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Lunghezza 9,5 km; durata: 5 ore circa; dislivello positivo complessivo 230 m circa.
Colazione. Check-out e trasferimento in aeroporto. Fine del trekking di Capodanno a Pantelleria e dei nostri servizi.