fbpx

Capodanno 2024 Sicilia

0
Prezzo
A partire da€1.005
Prenota Ora
Invia una Richiesta
Nome e Cognome*
Indirizzo Email*
Chiedi Informazioni*
* Accetto i Termini di Servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
30 Dicembre 2023
Camera 1 :
Camera 1 :
* Per favore compila tutti i campi obbligatori per procedere al prossimo step.

Prenota

Salva Tra i Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

980

Perchè Scegliere Noi?

  • Specializzati in tour sulle isole
  • Assistenza completa fino a fine tour
  • Pensiamo a tutti i dettagli
  • Siamo Isolani

Hai Bisogno di Info?

Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.

+39 0909880035

info@leisoleditalia.com

Capodanno 2024 Sicilia

  • Dicembre - Gennaio 2024
  • Min People : 10
  • 6 Giorni - 5 Notti

Capodanno 2024 in Sicilia. Vi accompagneremo a scoprire il Barocco siciliano facendovi gustare specialità locali e facendovi conoscere i luoghi più caratteristici e resi celebri anche attraverso i racconti di Camilleri con il suo Commissario Montalbano.

Un viaggio ricco di arte, storia, tradizioni con la garanzia della nostra professionalità e qualità dei servizi offerti.

Il tour “Capodanno 2024 in Sicilia” si svolgerà nelle date:

IN 30 dicembre OUT 4 gennaio 2024                    € 1.005,00     (ISCRIZIONI APERTE)

Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia

Supplemento singola € 20,00 al giorno

N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 partecipanti

Se le date proposte per il Capodanno 2024 in Sicilia, non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra prossima vacanza.

La Quota Comprende

  • Trasferimento unico per tutto il gruppo dall’aeroporto di Catania Fontanarossa all’hotel A/R
  • Trasferimenti con bus privato con autista per tutto il tour come da programma
  • Sistemazione in trattamento di mezza pensione c/o Hotel Principe D’Aragona**** a Modica
  • Bevande ai pasti in hotel (1/4 di vino e ½ acqua)
  • Cenone di San Silvestro e animazione con piano bar
  • Guida turistica durante le visite come da programma
  • Degustazione di cioccolata a Modica
  • Costo parcheggi bus dove previsti

La Quota Non Comprende

  • Tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel
  • Ticket d’ingresso a chiese musei e luoghi di interesse
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende
"Tour Capodanno 2024 in Sicilia" Cosa Fare

 

Highlights:

  • La Sicilia del Commissario Montalbano
  • I mosaici della "Villa Romana del Casale"
  • Cenone di Capodanno a Modica
  • Ortigia e Siracusa
Foto
Itinerario Completo

Giorno 1Arrivo a Modica

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Catania Fontanarossa. Trasferimento unico per tutto il gruppo con pullman privato per Modica. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

Giorno 2Modica e Scicli

colazione. Al mattino visita guidata di Modica, dalle antichissime origini, fu capitale di un’antica e potente Contea il cui territorio, in pieno medioevo, si estendeva sino alle porte di Palermo. La città fu un fiorente centro commerciale e agricolo dove comunità di ebrei, arabi, spagnoli e normanni convissero pacificamente fino al ‘400. Attualmente suddivisa in tre parti, la città di Modica presenta un centro storico di indubbia bellezza, caratterizzato da molte abitazioni addossate le une sulle altre, spesso estensioni di antiche grotte. Pare fossero 700, infatti, le grotte abitate fin dall’era preistorica. Di impianto medievale, il centro storico (odierna Modica bassa) è un grazioso intrigo di casette, viuzze e lunghe scale, costruite intorno alla collina del Pizzo. Lo stile prevalente è quello tardo-barocco, posteriore al catastrofico terremoto del 1693. Grazie al suo patrimonio storico-monumentale, il comune di Modica ha ottenuto il riconoscimento UNESCO nel 2002. Famosa per la sua cioccolata speziata, prodotta secondo l’antica ricetta degli Aztechi, Modica è molto apprezzata per le sue eccellenze gastronomiche, tra cui l’olio di Frigintini, uno dei primi d’Italia per i sentori fruttati. Anche il gelato artigianale modicano ha trovato un suo significativo riconoscimento: Modica è, infatti, una tra le Città del Gelato italiane. Pranzo in ristorante. Degustazione di cioccolato.

Nel pomeriggio proseguimento per la visita di Scicli. Visita del paesino barocco della Sicilia inserita anch’esso nel patrimonio Unesco. Immerso nel magnifico incanto dei Monti Iblei, in un affascinante paesaggio ricco di ripide pareti calcaree, carrubi, muretti, chiesette e cave. Scicli è composta da centinaia di abitazioni in pietra calcarea che spuntano dai dirupi Iblei, come in un “presepe”, con così tanto rispetto del paesaggio circostante da sembrare parte di esso.  Le sue stradine profumano di storia antica, ma è durante il settecento che il genio umano lascia maggior traccia: nei capolavori che si possono ammirare lungo la via Mormino Penna, in particolare il Palazzo Beneventano, in stile tardo-barocco. Scicli è conosciuta anche come ambientazione della serie televisiva del commissario Montalbano. Rientro in hotel a Modica. Cenone di San Silvestro  e pernottamento.

Giorno 3Ragusa e Noto

colazione. Trasferimento in pullman per la  visita di Ragusa, chiamata la “città dei ponti”, per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico, ma definita anche da letterati, artisti ed economisti come “l’isola nell’isola” o “l’altra Sicilia”, grazie alla sua storia e ad un contesto socio-economico molto diverso dal resto dell’isola. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento con pullman privato per la visita di Noto , la “capitale” del Barocco Siciliano, città Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, definita anche il “Giardino di Pietra”, per la particolare pietra rosata locale con cui sono state costruite molte chiese ed abitazioni. Tra gli innumerevoli monumenti di Noto ricordiamo la Cattedrale di S. Nicolò (perfettamente restaurata dopo il crollo della navata centrale del 1996) , il Palazzo Ducezio (posto proprio di fronte alla Cattedrale) con il grande loggiato formato da 11 arcate, ecc. Visita guidata del centro storico. Rientro in hotel a Modica. Cena e pernottamento. Rientro in hotel a Modica. Cena e pernottamento.

Giorno 4Siracusa e Ortigia

colazione. Partenza in bus alla volta del centro storico di Siracusa, città Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Una delle colonie greche più antiche e importanti del Mediterraneo, un luogo ideale dove arte e cultura mescolano profonde radici del passato. Visitando il sito archeologico si potrà scoprire, a detta di Cicerone, la più bella città costruita dai Greci in occidente. Si potrà passeggiare nelle leggendarie latomie, sentire gli echi dell’orecchio di Dionisio, ammirare la cavea del teatro greco o dell’anfiteatro romano. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del quartiere Isola di Ortigia, il più antico della città, al centro del quale si trova il Duomo barocco: l’unica chiesa al mondo aperta al culto ricavata dentro un tempio greco (dedicato alla dea Athena): sia all’interno che all’esterno della costruzione sono visibili le colonne greche che ancora oggi sostengono la cattedrale. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

Giorno 5Piazza Armerina e Caltagirone

colazione. Appuntamento con la guida. Trasferimento in pullman per visita di Piazza Armerina, un’antica città d’impianto medievale con un pregevole centro storico barocco e normanno. Sul suo territorio si trova la Villa romana del Casale con i suoi famosi mosaici, dal 1997 Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Pranzo libero. Proseguimento per la visita di Caltagirone, famosa per la produzione della ceramica è stata per oltre due millenni un punto strategico di controllo per molti popoli che controllavano le piane di Catania e di Gela, tra cui bizantini, arabi, genovesi e normanni. Si visiterà il centro storico e si concluderà con del tempo libero per shopping, turismo e relax. Rientro in hotel a Modica. Cenone di San Silvestro e pernottamento.

Giorno 6Partenza

colazione. Check-out. Trasferimento unico per tutti dall’hotel all’aeroporto di Catania Fontanarossa. Volo di rientro. Fine dei nostri servizi.

Mappa