Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.
Eolie un trekking alternativo per chi ha già visitato l’arcipelago e ha voglia di tornarci per vedere tutto quello che ha perso durante il primo viaggio.
Rispetto al classico trekking che proponiamo alle isole Eolie questo è un programma diverso (alternativo appunto), nel quale sono state inserite escursioni ed esperienze che solitamente non si fa in tempo a programmare durante un primo viaggio nell’arcipelago.
Se avete voglia di ritornare alle Eolie per vedere qualcosa che vi manca o soltanto perché queste isole vi hanno letteralmente rapito la prima volta, il nostro “trekking alternativo” è il viaggio che fa per voi.
Il tour “Eolie Trekking Alternativo” si svolgerà nelle date:
IN 3 OUT 11 giugno € 1.040,00 (ISCRIZIONI APERTE)
Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia
Supplemento singola € 20,00 al giorno
N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 partecipanti
Se le date proposte per il tour Eolie Trekking Alternativo, non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra “vacanza alle Isole Eolie”
Perché ritornare alle Eolie? I motivi in realtà sono tanti, perché magari la prima volta non avete avuto l’occasione di andare ad Alicudi o Filicudi, o le avete viste per un periodo troppo breve. Perché a Panarea avete visto soltanto le vicinanze del porto e adesso potreste approfittarne per scoprirla davvero in tutta la sua bellezza. E poi Ginostra che il più delle volte si vede da lontano navigando verso Stromboli, mentre adesso avrete la possibilità di sbarcare, girare per il piccolo borgo e fare una breve escursione.
Highlights:
trasferimento con auto privata con conducente (minimo 2 pax) dall’aeroporto di Catania Fontanarossa al porto di Milazzo. Trasferimento in aliscafo da Milazzo per Lipari. Trasferimento dal porto di Lipari al B&B. Sistemazione nelle camere. Cena libera e pernottamento.
Colazione. Trasferimento con barca privata a Vulcano Porto. Escursione a Vallonazzo-Grotta Abate (3 ore, difficoltà media), attraversando praterie e pascoli del versante Ovest dell’isola in una zona selvaggia e disabitata, fino a raggiungere la spiaggia di ciottoli di Grotta Abate; da qui, rientro con la barca per giro dell’isola + picnic a bordo con prodotti caseari dell’isola. Al rientro a Lipari, possibilità di visitare autonomamente il Museo archeologico “L. Bernabò Brea”. Cena libera e pernottamento.
Colazione. Trasferimento in aliscafo per Ginostra. Escursione nel piccolo borgo (3 ore, difficoltà bassa) che sorge sul versante meridionale di Stromboli, uno dei luoghi più arcaici e conservativi dell’arcipelago, attraversando l’abitato fino a raggiungere Timpone del Fuoco e il punto panoramico sulla Sciara; pranzo libero; visita alle Secche di Lazzaro e tempo libero. Rientro a Lipari in aliscafo. Cena libera e pernottamento.
Colazione. Trasferimento in aliscafo per S. Marina. Trasferimento in minibus al Semaforo di Pollara per escursione a Monte Porri (4 ore, difficoltà media), lungo il sentiero n. 9 che si sviluppa a mezza quota, attraversando inizialmente un ambiente di macchia con eriche e corbezzoli, poi i coltivi abbandonati e gli uliveti che si susseguono sul versante Sud, fino a raggiungere Leni. Da Leni, trasferimento in minibus alla cantina Fenech per degustazione (primo pomeriggio) e poi al porto di S. Marina per il rientro a Lipari. Cena libera e pernottamento.
Colazione. Trasferimento in aliscafo ad Alicudi. Escursione a San Bartolo (300 m s.l.m.) o, a seconda della temperatura e delle condizioni meteo, alle Pianure (550 m s.l.m.) (4 o 6 ore, difficoltà elevata); il percorso offre suggestive vedute sulle contrade rurali dell’isola, caratterizzata da paesaggi terrazzati di notevole imponenza, e si snoda quasi sempre lungo un sentiero scalinato in pietra; pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento
Colazione. Trasferimento in aliscafo a Panarea. Escursione a Punta del Corvo (5 ore, difficoltà medio-elevata), lungo un percorso che attraversa uno dei paesaggi più belli delle isole, con vecchi coltivi, muri a secco, fino a raggiungere la sommità dell’isola (420 m s.l.m.), ottimo luogo per osservare il falco della regina che nidifica nelle falesie sottostanti e il transito di altri rapaci migratori; pranzo libero; si scende in direzione Sud lungo la falesia di Costa del Capraro e Fila Cardosi fino a raggiungere Piana Milazzese e il villaggio dell’età del Bronzo che domina Cala Junco; sosta bagno e tempo libero; altri 40 minuti di percorso agevole per il porto. Rientro a Lipari in aliscafo. Cena libera e pernottamento.
Colazione. Trasferimento in aliscafo a Filicudi porto. Escursione da Filicudi Porto a Pecorini lungo le vecchie strade pedonali e rientro a Porto (anello, 4 ore, difficoltà media) con sosta pranzo (libero) e altre soste bagno (Pecorini, Le Punte). Nel pomeriggio rientro in aliscafo a Lipari. Cena libera e pernottamento.
Colazione. Trasferimento in minibus a Castellaro. Escursione nel versante Ovest (4 ore, difficoltà media), con partenza dalle cave di caolino, paleolago di Timpone Pataso, versanti del Palmeto, fino a risalire alle Terme di San Calogero, luoghi caratterizzati da notevole bellezza paesaggistica e di grande interesse naturalistico, in particolare per quanto riguarda gli aspetti geologici; sosta a Pianoconte presso ristorante Le Macine per visitare il loro pastificio dove verranno spiegati i vari grani antichi piantati sull’isola con la dimostrazione della molitura per concludere con un pranzo a base di prodotti tipici della tradizione contadina eoliana. Trasferimento dopo pranzo a Lipari. Pomeriggio libero. Cena libera e pernottamento.
Colazione. Check-out. Trasferimento al porto di Lipari. Trasferimento in aliscafo da Lipari per Milazzo. Trasferimento con auto privata con conducente (minimo 2 pax) per Catania Fontanarossa. Fine dei nostri servizi.