Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.
Alle Isole Egadi il trekking e il mare si fondono per dare vita ad un viaggio indimenticabile.
Se state pensando di organizzare un tour alle Egadi, con il nostro pacchetto Trekking e Mare riuscirete ad unire in un’unica vacanza il meglio che queste isole possano offrire. Vi accompagneremo su alcuni dei sentieri più belli dell’arcipelago, con camminate sulle tre isole Favignana, Levanzo e Marettimo e alla fine di ogni escursione avremo modo di chiudere in bellezza con un tuffo nello splendido mare che circonda le isole. Non mancheranno poi alcune escursioni in barca a Favignana e Marettimo, per ammirare la bellezza della costa e delle grotte marine, e ammirare le isole da ogni punto di vista.
Il tour “Isole Egadi Trekking e Mare” si svolgerà nelle date:
IN 10 OUT 17 giugno 2023 € 985,00
Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia
Supplemento singola € 30,00 al giorno
N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 15 partecipanti
Se le date proposte per il Tour “Isole Egadi Trekking e Mare” non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra “vacanza alle Isole Egadi”
Highlights:
Trasferimento con auto privata con conducente dall’aeroporto al porto di Trapani. Trasferimento in aliscafo da Trapani per Favignana. Sistemazione in hotel. Check-in. Incontro con il gruppo. Cena e pernottamento.
colazione Appuntamento con la guida e inizio dell’escursione in bicicletta. Si giungerà a Cala San Nicola, Scalo Cavallo e Cala Rossa. Si continuerà per punta Marsala, Cala Azzurra e Punta Fanfalo; proseguiremo per Grotta Perciata, Lido Burrone e costeggeremo tutta l’isola. Durante il percorso ci saranno soste in angoli emozionanti e incantevoli, accompagnate da notizie storiche, aneddoti e credenze che renderanno la passeggiata piacevole e indimenticabile. Pranzo libero. Nel pomeriggio Escursione al monte S. Caterina, dove a un’altitudine di 310 metri sul livello del mare si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione, che dura circa un’ora, si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea, arrivati alla fortezza da dove si scorge tutta l’isola, uno splendido panorama ancor più affascinante nelle ore in cui il sole tramonta consente di vedere paesaggi di Favignana, di Levanzo e Marettimo e della costa della Sicilia. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. Lunghezza: circa 7 km. Dislivello: 300 mt.
colazione. “Le splendide scogliere e i graffiti preistorici” (Levanzo). Trasferimento in aliscafo per l’isola di Levanzo. Da Cala Dogana ci inoltreremo lungo la costa di ponente, dalla quale ammireremo il magnifico faraglione. Da qui proseguiremo per Cala Fredda e Cala Minnola dove sarà possibile osservare una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare. Pranzo libero. Rientro nel pomeriggio su Favignana. Cena e pernottamento.
Lunghezza: Km 9 circa. Dislivello: 200 mt.
colazione. Partenza in barca per escursione a Favignana. Si ammireranno le calette più belle e suggestive dell’isola con soste bagno davanti ai luoghi più caratteristici godendo di un mare cristallino e caraibico. Pranzo a bordo. Rientro al porto di Favignana.
Possibilità nel tardo pomeriggio di visitare all’interno lo stabilimento Florio. Esteso per circa 32 mila metri quadrati, non era solo il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche della mattanza in quella che diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione del tonno, ma rappresenta anche la storia della famiglia Florio e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
colazione. Check-out. Trasferimento in aliscafo per Marettimo. Check-in. Sistemazione nelle camere. La prima giornata di trekking a Marettimo prevede un giro nella parte meridionale dell’isola. Si parte dal paese direzione Sud, fino ad intercettare un sentiero che attraversa una bella pineta e permette di arrivare alla cosiddetta “Carcaredda”. Da qui si prosegue in direzione del versante opposto dell’isola, con splendidi panorami su “Punta Bassana” fino ad arrivare al faro di Punta Libeccio. Dopo una breve pausa si continua la discesa fino al mare, dove aspetteremo l’arrivo delle barche per effettuare il giro dell’isola in barca con la visita delle numerose grotte e qualche sosta per il bagno. Pranzo libero. Rientro in paese. Cena libera e pernottamento.
Lunghezza: Km 8 circa; Dislivello 190 mt circa
Dopo colazione ci dirigeremo verso le cosiddette Case Romane, resti di un presidio di Roma del I sec d.c.. Da qui l’escursione prosegue fino all’edificio del Semaforo, in cima al crinale, per ridiscendere fino alla caletta di “Praia Nacchi” dove è possibile fare una sosta bagno. Pranzo libero. Rientro libero in paese percorrendo la stradina costiera che arriva al porto. Cena libera e pernottamento.
Lunghezza: km 9/10 circa; Dislivello: mt 500
Si parte dallo scalo vecchio in direzione delle case romane. Percorrendo un sentiero lastricato si sale alle cosiddette Case Romane, nei cui pressi si trova una sorgente. Si prosegue verso Nord-Ovest, passando ai piedi della Punta Campana (q. 630 m) e aggirando il Pizzo del Capraro (q. 627 m), per poi arrivare a monte Falcone q. 686 m, dal quale si gode una splendida vista su ambedue i versanti dell’isola. Pranzo libero. Rientro in paese. Cena libera e pernottamento.
Lunghezza: Km 10 circa. Dislivello: 686 mt.
colazione. Check-out. Trasferimento in aliscafo da Marettimo a Trapani. Trasferimento con bus privato per l’aeroporto di Palermo Punta Raisi. Fine dei nostri servizi.