Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.
Tour dei Borghi di Sicilia: il viaggio che stavate aspettando per conoscere alcuni dei luoghi meno “famosi” della Sicilia Occidentale.
Una Sicilia a tratti sconosciuta ma capace di regalare emozioni per le sue risorse architettoniche, paesaggistiche e culturali. Un tour in compagnia di una guida turistica del luogo che arricchirà le visite guidate da Castellammare del Golfo a Trapani, passando per Macari e Alcamo.
Insieme a nuovi compagni di viaggio scoprirete perché Dattilo è così rinomata e come mai Borgo Parrini sta diventando sempre più conosciuta e fotografata.
Il Tour “Borghi di Sicilia” si svolgerà nelle date:
IN 2 OUT 9 dicembre € 1.065,00 (ISCRIZIONI APERTE)
Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia
N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 partecipanti
Se le date proposte per il Tour dei Borghi di Sicilia, non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra “vacanza in Sicilia”
La Sicilia Occidentale e i suoi piccoli borghi: scopriremo insieme come una piccola Barcellona possa nascere a due passi da Partinico, e come un terremoto a Gibellina possa distruggere un intero paese ma non la sua memoria.
Visiteremo Segesta e i suoi tesori, Scopello e la sua “Tonnara”, ma andremo anche per cantine ad assaggiare degli ottimi vini e a Dattilo per i cannoli.
Highlights:
Ritrovo di tutti i partecipanti in hotel a Palermo. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena in ristorante e pernottamento.
colazione. Visita guidata di Palermo. Si visiteranno la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa, la fontana di Piazza Pretoria ornata da sculture, ecc. Pranzo libero. Proseguimento per visita di Monreale, famosa nel mondo per la sua splendida Cattedrale.
La chiesa è l’esempio più importante dell’architettura normanna in Sicilia: al gusto nordico si affiancarono qui elementi classici, tradotti ed interpretati dalle maestranze arabe e bizantine che ancora abitavano l’isola al tempo della costruzione e che lavorarono assiduamente al manufatto. Rientro in hotel a Palermo. Cena in ristorante e pernottamento.
colazione. Trasferimento in bus fino a Borgo Parrini. Una piccola meraviglia, sembra un luogo uscito da un sogno che non può mancare nella lista dei posti segreti da scoprire in Sicilia. Un posto che pochi conoscono, ma che vi consentirà di fare un viaggio onirico tra casette colorate, stradine e mosaici.
Fuori dalle rotte turistiche principali, non troppo distante da Palermo, Borgo Parrini è un piccolo paese con le abitazioni ispirate a Gaudì. Il borgo, divenuto un paese fantasma, venne recuperato da pochi cittadini che dagli anni ’70 hanno continuato a curare il paese. Fra questi c’è Giuseppe Gaglio che ha recuperato alcune proprietà nel paese, ispirandosi proprio all’architettura di Antoni Gaudì.
A conclusione del tour proseguiremo per Camporeale per andare a visitare la Tenuta Rapitalà, famosa cantina siciliana dove gusteremo alcune eccellenze locali. A conclusione della degustazione proseguiremo in bus fino ad Alcamo dove effettueremo la visita al centro storico con il Castello dei Conti di Modica e la Basilica di Santa Maria Assunta. Rientro in hotel a Palermo. Cena in ristorante e pernottamento.
colazione. Check-out. Trasferimento in bus per visita di Segesta, antica città elima che custodisce, all’interno del parco archeologico, un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina. Altri scavi hanno portato alla luce una cittadina ellenistico-romana e un borgo medievale. Questo sito archeologico è tra i meglio conservati di tutta la Sicilia, nonostante le numerose trasformazioni subite, ed è di certo uno dei luoghi d’interesse culturale più suggestivi grazie al panorama visibile e alla sua posizione sul monte. Dopo la visita proseguimento in bus verso Trapani. Lungo la strada faremo tappa a Dattilo, definito il “borgo dei cannoli”, una lingua di case dove non può mancare una sosta lungo il corso principale per assaporare questa prelibatezza. Proseguimento in bus fino a Trapani. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena in hotel e pernottamento.
colazione. Trasferimento in bus fino all’imbarco per Mozia, antica città fenicia, sita sull’isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala fra i più importanti siti archeologici al mondo. L’isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l’Isola Grande e la terraferma. A conclusione della visita proseguimento in bus presso Cantine Pellegrino dove verrà effettuata la visita guidata con degustazione dei vini prodotti. Rientro verso Trapani costeggiando le saline con lo sguardo rivolto le isole Egadi. Cena in hotel e pernottamento.
colazione. Trasferimento con bus privato per Salemi. Ubicata tra le colline coltivate a vigneti e uliveti, si raccoglie intorno al castello dal cui terrazzo merlato della torre circolare è possibile scorgere un vastissimo panorama sulla Sicilia occidentale fino al mare. La cittadina è inclusa nel club dei borghi più belli d’Italia. Proseguimento in bus per Gibellina. Il centro abitato attuale, noto anche come Gibellina Nuova, è sorto dopo il terremoto del Belìce del 1968 in un sito che in linea d’aria dista circa 11 km dal precedente. Il vecchio centro, distrutto dal sisma, è stato abbandonato e negli anni ottanta è stato trasformato nel Cretto di Burri, un’opera d’arte ambientale realizzata da Alberto Burri proprio nel punto in cui sorgeva il vecchio paese. Rientro con bus privato a Trapani. Cena in hotel e pernottamento.
colazione. Trasferimento a Scopello. Visita della tonnara, una delle più importanti e antiche di tutta la Sicilia fu edificata non prima del XIII secolo e notevolmente ampliata dalla famiglia Sanclemente. Proseguimento in bus, si attraverserà la baia di Macari, una ridotta insenatura naturale lungo la costa nord-occidentale della Sicilia fino a raggiungere il borgo della Grotta Mangiapane, un antico insediamento preistorico abitato dall’uomo sin dal Paleolitico Superiore, come hanno dimostrato i numerosi reperti rinvenuti al suo interno. Questo piccolo borgo composto da poche case mimetizzate con i colori della terra, abitate dal 1819 fino agli anni ’50 e appartenenti alla famiglia Mangiapane. Qui si trovava tutto ciò che serviva per condurre una vita essenziale, fatta di sussistenza e amore per la terra, lontano dalla civiltà e dal caos della città. Oltre alle abitazioni si trovavano stalle per animali, una piccola cappella, botteghe e persino un forno a legna. Il tutto circondato da un panorama meraviglioso, che spazia dal Monte Cofano all’azzurro del mare del Golfo di Erice. A conclusione della visita proseguimento in bus fino a Custonaci. Rapisce, con la sua eleganza e maestosità, il Santuario dedicato alla Vergine Maria, che si erge in cima al paese quasi a proteggere le piccole case che ricordano un presepe. Rientro a Trapani. Cena in hotel e pernottamento.
colazione. Check-out. Fine dei nostri servizi. Raggiungimento autonomo con bus di linea all’aeroporto di Palermo Punta Raisi.