Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.
Fare un Tour in auto della Sicilia vuol dire avere la possibilità di visitare alcuni luoghi unici al mondo, e farlo con i propri tempi.
Si tratta di un viaggio fai da te ma con la nostra organizzazione; la nostra esperienza servirà per fare una selezione delle tappe principali, darvi tutti i consigli e ovviamente prenotare per voi i servizi necessari.
Durante il viaggio in macchina si attraverseranno luoghi divenuti celebri per la loro storia e architettura, come le città barocche della Sicilia Orientale o i siti archeologici ricchi di antichi tesori come la Valle dei Templi ad Agrigento.
Di seguito troverete una proposta di viaggio dettagliata per il tour in auto della Sicilia da fare in 7 giorni con arrivo e partenza da Catania, ma se avete più tempo a disposizione è possibile aggiungere delle tappe e fare il tour in 10 giorni.
Inoltre è possibile modificare la città di arrivo e partenza scegliendo Palermo se dovesse risultare più comoda durante l’organizzazione.
Non esistono date di partenza fisse per questo tour in auto della Sicilia, indicate voi una data al resto penseremo noi…dovrete solo scegliere la giusta playlist e partire con noi per questo viaggio meraviglioso.
Un giro “fai da te” ma guidato da noi nella scelta delle città e delle sistemazioni. Un tour in auto nella Sicilia più bella, durante il quale gestirete voi il tempo da dedicare ai luoghi d’interesse. Siracusa, Palermo, Catania, lo street food e i monumenti, noi vi daremo i consigli e i servizi voi dovrete godervi il viaggio.
Highlights:
Arrivo all’aeroporto di Catania Fontanarossa. Ritiro dell’auto della tipologia prescelta in fase di prenotazione. Guida fino a Catania. Check-in in hotel o B&B. Pomeriggio a disposizione per la visita del centro storico di Catania. Siti consigliati il Castello Ursino, Piazza Duomo, la pescheria (fino alle 14:00), il Teatro romano, Piazza Stesicoro e via Dei Crociferi. Cena libera e pernottamento.
dopo colazione il viaggio in Sicilia in macchina comincia con la prima tappa alla volta di Ragusa, chiamata la “città dei ponti”, per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico, ma definita anche da letterati, artisti ed economisti come “l’isola nell’isola” o “l’altra Sicilia”, grazie alla sua storia e ad un contesto socio-economico molto diverso dal resto dell’isola. Pranzo Libero. Trasferimento in auto a Modica. Sistemazione in camera in hotel o B&B. Visita di Modica, città dalle antichissime origini. Attualmente suddivisa in tre parti, Modica presenta un centro storico di indubbia bellezza, caratterizzato da molte abitazioni addossate le une sulle altre, spesso estensioni di antiche grotte. Pare fossero 700, infatti, le grotte abitate fin dall’era preistorica. Grazie al suo patrimonio storico-monumentale, il comune di Modica ha ottenuto il riconoscimento UNESCO. Modica è famosa, inoltre, per la sua cioccolata speziata. Rientro in Hotel a Modica. Cena libera e pernottamento.
colazione in hotel e partenza in auto verso Siracusa, città Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Uno dei siti più famosi è il Parco Archeologico, facilmente raggiungibile in auto e dove è possibile passeggiare tra antiche cave di pietra come l’Orecchio di Dionisio e ammirare la cavea del teatro greco o dell’anfiteatro romano. Dopo il giro al Parco Archeologico si consiglia di risalire in auto e percorrere la breve distanza che consente di raggiungere il centro città, in particolare il quartiere Isola di Ortigia. Il quartiere più antico della città, al centro del quale si trova il Duomo barocco: l’unica chiesa al mondo aperta al culto ricavata dentro un tempio greco (dedicato alla dea Athena). Dopo una sosta per il pranzo è possibile percorrere la statale fino a Noto, la “capitale” del Barocco Siciliano, definita anche il “Giardino di Pietra”, per la particolare pietra rosata locale con cui sono state costruite molte chiese ed abitazioni. Tra gli innumerevoli monumenti di Noto ricordiamo la Cattedrale di S. Nicolò, il Palazzo Ducezio (posto proprio di fronte alla Cattedrale) con il grande loggiato formato da 11 arcate, ecc. Rientro in hotel a Modica in serata. Cena libera e pernottamento.
la tappa odierna del nostro viaggio in Sicilia in auto prevede l’arrivo ad Agrigento. Sistemazione in hotel o B&B. Visita libera della Valle dei Templi, sito archeologico patrimonio dell’Unesco con il famoso Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone e il Tempio di Atena. Nella periferia della città moderna si trova il Museo archeologico regionale di Agrigento che ospita manufatti e un telamone (statua maschile gigante). A pochi km a ovest della città si trova la Scala dei Turchi, un’insolita scogliera bianca a scalini che si affaccia su spiagge sabbiose. Pranzo e cena liberi. Pernottamento ad Agrigento.
colazione e partenza in auto seguendo la statale 115 per Trapani. Non è la via più breve ma consente di attraversare uno dei paesaggi più particolari della Sicilia, passando da Marsala e percorrendo la strada che costeggia le saline. La città di Marsala merita una sosta, entrando da Porta Garibaldi si arriva dopo poco al mercato del pesce e al cinquecentesco Quartiere Spagnolo, oggi sede del comune. Dopo aver girato per le suggestive vie del centro storico si torna in macchina per raggiungere le vicine saline, luogo iconico della Sicilia Occidentale. Sarete liberi di scegliere se fermarvi un po’ per delle foto o prendere un battello per visitare Mozia, l’isola Fenicia, sede di un importante museo. Al termine della visita si prosegue in direzione dell’hotel a Trapani per il check-in. Se avrete ancora tempo a disposizione (e voglia di riprendere l’auto) si possono percorrere i poco meno di 10 km che separano la città dal Monte San Giuliano, dove sorge il borgo Medievale di Erice. Visita libera e rientro in hotel a Trapani. Cena libera e pernottamento.
dopo aver fatto colazione riprende il viaggio, questa volta verso Est in direzione di Palermo. Per prima cosa consigliamo di fare il check-in in hotel o B&B, in modo da essere liberi subito dopo di immergersi nell’atmosfera palermitana. Da non perdere la visita della città e lo Street Food, in questo senso sono imperdibili i mercati locali dove scoprire usanze e tradizioni attraverso l’assaggio delle specialità gastronomiche come le panelle, lo sfincione o le stigghiola. Il centro di Palermo è come un grande museo all’aperto, dove poter ammirare numerosi monumenti e tesori artistici su tutti la Cattedrale e Palazzo dei Normanni con l’imperdibile Cappella Palatina. Cena libera e pernottamento.
colazione. Il viaggio in auto prosegue verso Est lungo la costa settentrionale della Sicilia, passando da Cefalù in direzione di Messina, dove alloggeremo per l’ultima notte. La Città dello Stretto è poco conosciuta sotto l’aspetto turistico, ma nasconde alcune chicche che vale la pena prendere in considerazione, come la visita all’orologio astronomico di Piazza Duomo, una passeggiata ai laghi di Ganzirri, o anche godersi un po’ di relax all’ombra del “Pilone” ammirando lo Stretto di Messina. Immancabile l’assaggio di una delle specialità indiscusse della città: la granita Caffè con panna e brioche col tuppo.
In alternativa si può risalire in macchina e partire per la visita di Taormina. Qui si potranno ammirare L’Isola Bella, il Teatro Greco, il Duomo, il Palazzo Corvaja e la Villa Comunale mentre a Giardini da non perdere, le Terme, il Teatro Romano e l’Anfiteatro. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel a Messina. Pernottamento.
colazione. Check-out. Gli ultimi chilometri di questo viaggio in Sicilia in macchina ci portano dall’hotel di Messina all’aeroporto di Catania Fontanarossa. Riconsegna dell’auto noleggiata. Fine dei nostri servizi.
1° giorno : Aeroporto di Catania- Catania Centro: 10 km
Arrivo all’aeroporto di Catania Fontanarossa. Ritiro dell’auto della tipologia prescelta in fase di prenotazione. Trasferimento in auto a Catania. Check-in in hotel o B&B. Pomeriggio a disposizione per la visita del centro storico di Catania. Da non perdere il Castello Ursino, Piazza Duomo, la pescheria (solo al mattino), il Teatro romano, p.zza Stesicoro e via Dei Crociferi. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Catania – Modica 135 km; Modica – Ragusa A/R 30 km : totale 165 km
colazione. Trasferimento in auto a Modica. Check-in in hotel o B&B. Visita di Modica, città dalle antichissime origini. Attualmente suddivisa in tre parti, Modica presenta un centro storico di indubbia bellezza, caratterizzato da molte abitazioni addossate le une sulle altre, spesso estensioni di antiche grotte. Grazie al suo patrimonio storico-monumentale, il comune di Modica ha ottenuto il riconoscimento UNESCO. Modica è famosa, inoltre, per la sua cioccolata speziata. Pranzo libero. Trasferimento in auto per la visita di Ragusa, chiamata la “città dei ponti”, per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico, ma definita anche da letterati, artisti ed economisti come “l’isola nell’isola” o “l’altra Sicilia”, grazie alla sua storia e ad un contesto socio-economico molto diverso dal resto dell’isola. Rientro in Hotel a Modica. Cena libera e pernottamento
3° giorno: Modica – Siracusa 80 km; Siracusa – Noto 40 km; Noto-Modica 60 km: totale 180 km
colazione. Partenza in auto alla volta del centro storico di Siracusa, città Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Una delle colonie greche più antiche e importanti del Mediterraneo, un luogo ideale dove arte e cultura mescolano profonde radici del passato. Visitando il sito, si potrà passeggiare nelle leggendarie latomie, sentire gli echi dell’orecchio di Dionisio, ammirare la cavea del teatro greco o dell’anfiteatro romano. Si consiglia inoltre la visita del quartiere Isola di Ortigia, il più antico della città, al centro del quale si trova il Duomo barocco: l’unica chiesa al mondo aperta al culto ricavata dentro un tempio greco (dedicato alla dea Athena). Pranzo Libero. Trasferimento in auto per la visita di Noto, la “capitale” del Barocco Siciliano, città Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, definita anche il “Giardino di Pietra”, per la particolare pietra rosata locale con cui sono state costruite molte chiese ed abitazioni. Tra gli innumerevoli monumenti di Noto ricordiamo la Cattedrale di S. Nicolò, il Palazzo Ducezio (posto proprio di fronte alla Cattedrale) con il grande loggiato formato da 11 arcate, ecc. Rientro in hotel a Modica in serata. Cena libera e pernottamento.
4° giorno: Modica – Caltagirone 75 km; Caltagirone – P.zza Armerina 35 km; P.zza Armerina – Agrigento 100 km: totale 210 km
colazione. Trasferimento in auto per la visita di Caltagirone, famosa per la produzione della ceramica è stata per oltre due millenni un punto strategico di controllo per molti popoli che controllavano le piane di Catania e di Gela, tra cui bizantini, arabi, genovesi e normanni. Si potrà visitare il centro storico. Pranzo libero. Proseguimento in auto per la visita di Piazza Armerina, un’antica città d’impianto medievale con un pregevole centro storico barocco e normanno. Sul suo territorio si trova la Villa romana del Casale con i suoi famosi mosaici, dal 1997 Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Trasferimento in direzione di Agrigento, per sistemazione in Hotel o B&B. Check-in. Cena libera e pernottamento.
5° giorno : Agrigento- Scala dei turchi A/R: 30 km
colazione. Visita della Valle dei Templi, sito archeologico patrimonio dell’Unesco con il famoso Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone e il Tempio di Atena. Nella periferia della città moderna si trova il Museo archeologico regionale di Agrigento che ospita manufatti e un telamone (statua maschile gigante). A ovest, è situata la Scala dei Turchi, un’insolita scogliera bianca a scalini che si affaccia su spiagge sabbiose. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel ad Agrigento. Pernottamento.
6° giorno: Agrigento – Marsala 135 km – Marsala- segesta 56 Km – Segesta – Trapani 34 Km: totale 225 km
colazione. Trasferimento in auto per Marsala. Pranzo libero. La città sorge su Capo Boeo. Da un lato la protegge Erice, dall’altro l’abbracciano Segesta e Selinunte. Entrando da Porta Garibaldi, troverete alla vostra destra il mercato del pesce che ogni mattina si riempie di venditori e compratori e il cinquecentesco Quartiere Spagnolo, oggi sede del comune. A sinistra si apre invece una piccola piazza arricchita dall’elegante facciata del Santuario dell’Addolorata. Più avanti, la via si conclude nella piazza principale del centro storico di Marsala su cui si affacciano il Palazzo VII aprile e la Chiesa Madre. Quest’ultima, dedicata a San Tommaso di Canterbury, domina la piazza con la sua facciata settecentesca su due ordini. All’interno, nelle tante cappelle laterali, sono conservate opere scultoree e dipinti di notevole rilievo. Pranzo Libero Proseguimento in auto per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura di un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino, inoltre dell’anfiteatro greco e del Tempio dorico, i resti della Moschea Araba e della città antica. Trasferimento in auto in direzione Trapani, sistemazione in hotel o B&B. Cena libera e pernottamento.
7° giorno: Trapani – Erice 15 km; Erice- Mozia 35 Km- Mozia– Trapani 50 km: totale 100 km
colazione. Trasferimento in auto per la visita di Erice. La città è cinta da mura ciclopiche del VII sec.a.C. ai cui vertici si collocano: il Castello Normanno; il Duomo o Matrice (1314), che conserva le forme gotiche trecentesche originarie, con la torre campanaria e le sue delicate bifore e il Quartiere Spagnolo. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico medievale con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili fioriti. Erice accoglie più di sessanta chiese, tra le quali quelle di San Martino, San Cataldo, San Giuliano, San Giovanni Battista. Pranzo libero. Proseguimento in auto per la visita di Mozia fondata nell’VIII sec. A.C. dai Fenici. Sede di una delle più floride e conosciute colonie fenicie, Mozia grazie alla sua posizione strategica si trovò al centro dei fiorenti traffici commerciali del Mediterraneo per poi venire distrutta ad opera dei greci di Siracusa. Rientro in hotel a Trapani. Cena libera e pernottamento.
8° giorno: Trapani – Monreale 95 km; Monreale – Palermo 10 km: Totale 105 km
colazione. Trasferimento in auto da Trapani a Monreale. Monreale fa parte dell’area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano. Nella cattedrale si possono ammirare oltre 6000 m² di mosaici dorati che raccontano scene bibliche e della vita dei santi, la Cappella Palatina e il Cristo Pantocratore. Pranzo Libero. Proseguimento in auto per Palermo. Sistemazione in hotel o B&B. Particolarmente consigliate la visita della città e lo Street Food. Passeggiare nel centro di Palermo è un po’ come visitare un museo all’aperto, dove poter ammirare vari stili architettonici. Durante il tour a piedi si avrà la possibilità di ammirare i tesori artistici e gli splendidi monumenti di Palermo, come per esempio La Cattedrale e Il Palazzo dei Normanni. Si andrà nel frattempo alla scoperta dei mercati locali, che rappresentano un mix di culture, usanze e tradizioni gastronomiche. Il tour darà anche la possibilità di assaggiare alcune delle specialità tipiche di Palermo. Tra i cibi da strada tipici si potranno gustare lo sfincione (focaccia condita con cipolle, formaggio, mollica di pane, pomodoro e origano), la meusa (milza di bovino), le panelle (frittelle di farina di ceci), le crocché (polpette di patate), le arancine (crocchette di riso ripiene con burro o carne) e vari tipi di dolci. Rientro in hotel e pernottamento.
9° Giorno: Palermo – Cefalù A/R: 140 km
colazione. Trasferimento in auto per la visita di Cefalù. Cefalù è una città costiera nel nord della Sicilia. È nota per la cattedrale normanna, una struttura del XII secolo simile a una fortezza con elaborati mosaici bizantini e alte torri gemelle. Nelle vicinanze, il Museo Mandralisca offre mostre archeologiche e una pinacoteca con un ritratto di Antonello da Messina. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel a Palermo e pernottamento
10° giorno: Palermo – Messina 225 km; Messina -Taormina A/R 110 km: totale 335 km
colazione. Trasferimento in auto per Messina, sistemazione in hotel o B&B. Check-in. Da non perdere la visita di Taormina e Giardini. A Taormina potrete ammirare L’Isola Bella, il Teatro Greco, il Duomo, il Palazzo Corvaja e la Villa Comunale mentre a Giardini le Terme, il Teatro Romano e l’Anfiteatro. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel a Messina. Pernottamento.
11°giorno: Messina – Aeroporto di Catania: 100 km
colazione. Check-out. Trasferimento in auto dall’hotel di Messina all’aeroporto di Catania Fontanarossa. Riconsegna dell’auto noleggiata. Fine dei nostri servizi.
Il Tour della Sicilia in auto della durata di 10 giorni ha un costo per persona a partire da € 1.055,00