fbpx

Trekking Eolie Capodanno

0
Prezzo
A partire da€870
Prenota Ora
Invia una Richiesta
Nome e Cognome*
Indirizzo Email*
Chiedi Informazioni*
* Accetto i Termini di Servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
29 Dicembre 2023
Camera 1 :
Camera 1 :
* Per favore compila tutti i campi obbligatori per procedere al prossimo step.

Prenota

Salva Tra i Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

11240

Perchè Scegliere Noi?

  • Specializzati in tour sulle isole
  • Assistenza completa fino a fine tour
  • Pensiamo a tutti i dettagli
  • Siamo Isolani

Hai Bisogno di Info?

Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.

+39 0909880035

info@leisoleditalia.com

Trekking Eolie Capodanno

  • Dicembre-Gennaio 2024
  • Min People : 10
  • 7 Giorni - 6 Notti

Trekking Eolie Capodanno, dopo il successo degli scorsi anni torna il tour dell’arcipelago in un periodo insolito. Avrete la possibilità di conoscere le isole nel momento in cui la stagione turistica è ormai alle spalle e si respira ad ogni angolo un’atmosfera rilassata.

Una delle domande che più volte ci viene posta durante i nostri tour è: “come si vive sulle isole d’inverno?” Adesso avrete la possibilità di scoprirlo da soli o meglio in compagnia di isolani pronti ad accompagnarvi in giro per il proprio territorio per mostrarvi le bellezze che lo circondano.

Il trekking si svolgerà in compagnia di guide esperte, capaci di farvi apprezzare ogni attimo delle escursioni sui sentieri delle nostre isole.

Il tour “Trekking Eolie capodanno” si svolgerà nelle date:

IN 29 dicembre OUT 4 gennaio 2024           € 870,00     (ISCRIZIONI APERTE)

N.B. l’ordine di esecuzione delle varie escursioni potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo marine.

Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia

Supplemento singola € 20,00 al giorno (Massimo 3 camere)


N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 partecipanti

La Quota Comprende

  • Trasferimento con auto privata con conducente da Catania Fontanarossa a Milazzo porto A/R (minimo 2 pax)
  • Trasferimento in aliscafo da Milazzo a Lipari A/R
  • Trattamento di mezza pensione presso Hotel***
  • Bevande incluse (1/4 di vino e ½ acqua)
  • Cenone di San Silvestro
  • Escursioni supportate da Guida Ambientale Escursionistica AIGAE per tutti i percorsi come da programma
  • Pranzo degustazione presso Caseificio a Vulcano
  • Visita a pastificio con mulino con pranzo degustazione a base di prodotti tipici della tradizione contadina eoliana a Lipari
  • Trasferimenti in aliscafo per escursioni in altre isole come da programma
  • Escursione a Sorpresa con guida
  • Assistente Le Isole d’Italia in loco

La Quota Non Comprende

  • Bus di linea per l’escursione a Lipari “Il Caolino”
  • Pranzi non indicati
  • Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
  • Tutto quanto non espressamente specificato nella “Quota Comprende”
"Trekking Eolie Capodanno" Cosa Fare

Il Cratere di Vulcano e le sue fumarole, il verde di Salina, i panorami di Lipari e tanto altro, sono tra le caratteristiche principali di un trekking alle Eolie. Vedrete tutto questo però sotto una luce completamente diversa, quella dell’inverno isolano capace di regalare un’atmosfera unica.

Highlights:

  • Trekking sul Cratere di Vulcano
  • I sentieri più belli di Lipari
  • Trekking a Salina tra il verde e i terrazzamenti
  • Un trekking si ma... a sorpresa
Foto
Itinerario Completo

Giorno 1Arrivo a Lipari

Trasferimento da Catania Fontanarossa a Milazzo porto. Partenza con aliscafo per Lipari. Sistemazione nelle camere. Incontro con la guida e responsabile del tour. Cena e pernottamento.

Giorno 2Escursione a Salina: "L'isola Verde"

Partenza in aliscafo per Santa Marina Salina. Trasferimento in bus al Semaforo di Pollara per escursione a Monte Porri (dislivello 400 metri in salita, 600 in discesa, tempo di percorrenza 4 ore circa, difficoltà media), lungo il sentiero n. 9 che si sviluppa a mezza quota, attraversando inizialmente un ambiente di macchia con eriche e corbezzoli, poi i coltivi abbandonati e gli uliveti che si susseguono sul versante Sud, fino a raggiungere Leni e poi il piccolo borgo di Rinella. Rientro in aliscafo a Lipari. Cena e pernottamento.

Tempo di percorrenza: 4/5 ore. Dislivello: +400/-600 mt. Difficoltà: media

Giorno 3Escursione a Vulcano: "Il Gran Cratere"

Trasferimento in aliscafo per l’isola di Vulcano. Dal porto la strada asfaltata conduce verso l’interno dell’isola da dove inizia il sentiero che permette di raggiungere la cima del cratere “La Fossa”. Da subito ci si rende conto di essere in un luogo unico al mondo, si cammina sulla polvere vulcanica, tra le ginestre e con lo sguardo libero di spaziare tra tutte le isole dell’arcipelago. Sulla sommità l’ambiente sembra un “paesaggio lunare”, con polveri e pietrisco. Lungo la circonferenza del cratere vi sono emissioni solfuree gassose di colore giallo, segnale evidente della presenza di zolfo.

A conclusione del trekking Sosta per pranzo degustazione presso un Caseificio dove gusteremo i formaggi caprini prodotti sull’isola. Rientro a Lipari in aliscafo nel pomeriggio. Cenone di San Silvestro e pernottamento.

Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Dislivello: 390 mt. Difficoltà: media

 

N.B. l’escursione a Vulcano potrà subire variazioni in base alle normative vigenti

Giorno 4Escursione a Lipari: "I Duomi Lavici"

colazione. In mattinata appuntamento con la guida in hotel. Inizieremo con una passeggiata tra i vicoli più caratteristici del centro storico dell’isola tra curiosità, miti e leggende. 
L’escursione prende il via da Lipari centro, si risale il fianco del monte “Gallina” fino ad arrivare sulla costa sud-occidentale dell’isola. Da qui panorami stupendi si aprono sulla falesia, e poco più avanti sui “Faraglioni di Lipari”. Proseguendo nella fitta macchia si giunge nella zona conosciuta come “l’Osservatorio” per la presenza dell’osservatorio geofisico dell’INGV. Qui sosteremo per ammirare il tramonto davanti ad uno spettacolo unico. Rientro a piedi in hotel. Cena e pernottamento.

Tempo di percorrenza: 4 ore circa. Dislivello: 300 mt. Difficoltà: Media

Giorno 5Escursione a Sorpresa

colazione. Appuntamento con la guida per escursione a…. Sorpresa! Faremo insieme un’escursione e il dove, come e quando lo scoprirete solo nel momento in cui vi troverete nel nostro arcipelago. L’escursione vi farà stare sempre in contatto con la natura delle nostre isole e vi farà conoscere la nostra storia. Vi accompagneremo per trascorrere un’altra giornata del vostro soggiorno in nostra compagnia lasciandovi un ricordo indimenticabile di questo viaggio. Cena in hotel e pernottamento

Giorno 6Escursione a Lipari: “Il Caolino di Lipari”

Trasferimento con bus pubblico. L’escursione inizia nella frazione di Quattropani e tocca alcune delle località più suggestive dell’isola come le antiche cave di Caolino, senza dubbio una delle zone più particolari di Lipari. Si prosegue poi per il “Palmeto” unico lembo di terra dove crescono ancora le palme nane, le uniche spontanee del Mediterraneo centrale. Da qui il sentiero risale in direzione delle Terme di S. Calogero, luogo in cui già nell’antichità l’acqua termale, che qui sgorgava copiosamente, veniva utilizzata per i suoi effetti benefici. A ridosso della piccola tholos che viene considerata uno dei più antichi stabilimenti termali conosciuti, una strada in pietra tra gli uliveti sale in direzione di Pianoconte. Qui effettueremo una sosta per visitare un pastificio con mulino dove verranno spiegati i vari grani antichi piantati sull’isola con la dimostrazione della molitura per concludere con un pranzo a base di prodotti tipici della tradizione contadina eoliana. Dopo pranzo rientro con bus pubblico a Lipari. Cena e pernottamento.

Tempo di percorrenza: 5 ore circa. Difficoltà: media.  Dislivello 300 metri circa.

Giorno 7Partenza

colazione. Check-out. Trasferimento in aliscafo per Milazzo porto e proseguimento per Catania Fontanarossa. Fine dei nostri servizi.

Mappa