fbpx

Trekking Etna Eolie d’Inverno

0
Prezzo
A partire da€865
Prenota Ora
Invia una Richiesta
Nome e Cognome*
Indirizzo Email*
Chiedi Informazioni*
* Accetto i Termini di Servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
2 Gennaio 2024
Camera 1 :
Camera 1 :
* Per favore compila tutti i campi obbligatori per procedere al prossimo step.

Prenota

Salva Tra i Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

322

Perchè Scegliere Noi?

  • Specializzati in tour sulle isole
  • Assistenza completa fino a fine tour
  • Pensiamo a tutti i dettagli
  • Siamo Isolani

Hai Bisogno di Info?

Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.

+39 0909880035

info@leisoleditalia.com

Trekking Etna Eolie d’Inverno

  • Gennaio 2024
  • Min People : 10
  • 6 Giorni - 5 Notti

Il Trekking Etna Eolie d’Inverno per trascorrere insieme gli ultimi giorni delle festività natalizie in un contesto unico. 

Impossibile resistere al fascino del paesaggio invernale che potrete trovare sull’Etna, uno dei vulcani più spettacolari del mondo. Il viaggio proseguirà poi alle isole Eolie dove verrete accolti da un’atmosfera che solo le isole d’inverno sono capaci di regalare.

Il tour “Trekking Etna Eolie d’Inverno” si svolgerà nelle date:

IN  2 OUT  7 gennaio 2024                 € 865,00     (ISCRIZIONI APERTE)

Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia

Supplemento singola € 25,00 al giorno

N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 partecipanti

Se le date proposte per il tour Trekking Etna Eolie d’Inverno, non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra prossima vacanza.

La Quota Comprende

  • Sistemazione in trattamento di pernottamento e prima colazione c/o B&B o Hotel*** in centro a Catania
  • Trasferimento con bus privato per escursione Etna Nord
  • Trasferimento con bus privato da Catania al porto di Milazzo
  • Trasferimento in aliscafo da Milazzo a Lipari A/R
  • Trattamento di mezza pensione presso Hotel***
  • Bevande ai pasti in hotel (1/4 di vino e ½ acqua)
  • Guida vulcanologica durante l’escursione sull’ Etna
  • Escursioni supportate da Guida Ambientale Escursionistica AIGAE per tutti i percorsi come da programma
  • Pranzo degustazione presso Caseificio a Vulcano
  • Trasferimenti in aliscafo per escursioni in altre isole come da programma
  • Trasferimento in bus a Salina per il raggiungimento del percorso
  • Trasferimento con auto privata con conducente dal porto di Milazzo all’aeroporto di Catania Fontanarossa
  • Assistente Le Isole d’Italia in loco a Lipari
  • Assistenza Le Isole d’Italia in loco

La Quota Non Comprende

  • Trasferimento dall’aeroporto di Catania Fontanarossa al centro di Catania
  • Due cene a Catania
  • Pranzi non indicati
  • Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
  • Facoltativa assicurazione annullamento viaggio Globy Giallo Plus € 70,00 per persona in camera doppia e € 80,00 per persona in camera singola
"Trekking Etna Eolie d'Inverno" Cosa Fare

Highlights:

  • Isole d'Inverno
  • Etna la "Montagna" siciliana
  • Il Gran Cratere di Vulcano
  • Panorami mozzafiato a Lipari
Foto
Itinerario Completo

Giorno 1Arrivo a Catania

arrivo autonomo in hotel a Catania. Check-in. sistemazione nelle camere. cena libera e pernottamento.

Giorno 2Escursione Etna Nord

Partenza con bus privato fino a Piano Provenzana, 1.800mslm Versante Nord.

  • Trekking di media difficoltà alla scoperta della frattura eruttiva e dei suoi crateri (eruzione 2002/2003)
  • Bocche eruttive del 1923
  • Rifugio Timparossa
  • Visita della Grotta dei Lamponi
  • Rientro attraverso la pista Altomontana

Durata: circa 6/7 ore   Dislivello: +350m/ -750m – circa 9km Livello di difficoltà: Medio.

Rientro con pullman privato in hotel. Cena libera e pernottamento.

NB: l’escursione sull’Etna potrebbe essere soggetta a variazioni in relazione alle condizioni climatiche (presenza di neve) e allo stato di attività del vulcano.

Giorno 3Escursione a Lipari "I Duomi Vulcanici"

colazione. Check-out. Trasferimento con bus privato per il porto di Milazzo. Trasferimento in aliscafo da Milazzo per Lipari. Arrivo in hotel. Check-in. sistemazione nelle camere.

Appuntamento con la guida. L’escursione prende il via da Lipari centro, si risale il fianco del monte “Gallina” fino ad arrivare sulla costa sud-occidentale dell’isola. Da qui panorami stupendi si aprono sulla falesia, e poco più avanti sui “Faraglioni di Lipari”. Proseguendo nella fitta macchia si giunge nella zona conosciuta come “l’Osservatorio” per la presenza dell’osservatorio geofisico dell’INGV. Qui sosteremo per ammirare il tramonto davanti ad uno spettacolo unico. Rientro a piedi in hotel. Cena e pernottamento.

Tempo di percorrenza: 4 ore circa. Dislivello: 300 mt. Difficoltà: Media

Giorno 4Escursione a Vulcano "Il Gran Cratere"

Trasferimento in aliscafo per l’isola di Vulcano. Dal porto la strada asfaltata conduce verso l’interno dell’isola da dove inizia il sentiero che permette di raggiungere la cima del cratere “La Fossa”. Da subito ci si rende conto di essere in un luogo unico al mondo, si cammina sulla polvere vulcanica, tra le ginestre e con lo sguardo libero di spaziare tra tutte le isole dell’arcipelago. Sulla sommità l’ambiente sembra un “paesaggio lunare”, con polveri e pietrisco. Lungo la circonferenza del cratere vi sono emissioni solfuree gassose di colore giallo, segnale evidente della presenza di zolfo.

A conclusione del trekking Sosta per pranzo degustazione presso un Caseificio dove gusteremo i formaggi caprini prodotti sull’isola. Rientro a Lipari in aliscafo nel pomeriggio. Cena in hotel e pernottamento.

Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Dislivello: 390 mt. Difficoltà: media

Giorno 5Escursione a Salina "L'Isola Verde"

Partenza in aliscafo per Santa Marina Salina. Trasferimento in bus al Semaforo di Pollara per escursione a Monte Porri (dislivello 400 metri in salita, 600 in discesa, tempo di percorrenza 4 ore circa, difficoltà media), lungo il sentiero n. 9 che si sviluppa a mezza quota, attraversando inizialmente un ambiente di macchia con eriche e corbezzoli, poi i coltivi abbandonati e gli uliveti che si susseguono sul versante Sud, fino a raggiungere Leni e poi il piccolo borgo di Rinella. Rientro in aliscafo a Lipari. Cena e pernottamento.

Giorno 6Partenza

colazione. Check-out. Trasferimento in aliscafo per Milazzo porto e proseguimento per Catania Fontanarossa. Fine dei nostri servizi.

Mappa