Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.
Il trekking Isole Egadi e Sicilia Occidentale è l’occasione ideale per regalarsi una vacanza capace di mettere insieme alcune delle esperienze più belle di questo territorio. Percorrere i sentieri delle Egadi in un clima di fine estate, quando il caos di agosto è già alle spalle e le calette più belle non aspettano altro che essere raggiunte per un tuffo rigenerante dopo una lunga camminata o un giro in bici. Non mancheranno le occasioni per ripercorrere la storia e le tradizioni dell’arcipelago legate al mare, ai tonni e al “tufo”. Alcune giornate saranno dedicate alla Sicilia, l’isola maggiore, con itinerari a piedi alla “Riserva dello Zingaro” e in altre riserve naturali di pari fascino.
Il tour “Trekking Isole Egadi e Sicilia” si svolgerà nelle date:
IN 23 OUT 30 settembre 2023 € 920,00 GRUPPO CONFERMATO (POSTI DISPONIBILI)
Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia
Supplemento singola € 30,00 al giorno
Sconto in terzo letto 10% su quota hotel
N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 15 partecipanti
Se le date proposte per il Trekking alle Isole Egadi e Sicilia, non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra “vacanza alle Isole Egadi”
Vi accompagneremo tra i panorami mozzafiato di Marettimo, il paesaggio aspro e selvaggio della piccola Levanzo, il mare e le calette di Favignana e la natura incontaminata della “Riserva dello Zingaro”. Tutto questo sarà reso unico dalle spiegazioni e dai racconti delle nostre guide e dagli incontri che farete durante il viaggio.
Highlights:
Trasferimento dall’aeroporto al porto di Trapani. Trasferimento in aliscafo da Trapani a Favignana. Trasferimento in hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
colazione . Di mattina passeggiata con la guida in bicicletta . Si giungerà a Cala San Nicola, Scalo Cavallo e Cala Rossa. Si continuerà per punta Marsala, Cala Azzurra e Punta Fanfalo; proseguiremo per Grotta Perciata , Lido Burrone e ritorneremo in paese. Durante il percorso ci saranno soste in angoli emozionanti e incantevoli, accompagnate da notizie storiche, aneddoti e credenze che renderanno la passeggiata piacevole e indimenticabile. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio escursione al monte S. Caterina, dove a un’altitudine di 310 metri sul livello del mare si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione, che dura circa un’ora, si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea, arrivati alla fortezza da dove si scorge tutta l’isola, si ammirano notevoli paesaggi di Favignana, di Levanzo e Marettimo e della costa della Sicilia. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Il trekking delle isole Egadi prosegue con la tappa a Marettimo. Da Scalo Vecchio, poco fuori l’abitato di Marettimo, una mulattiera conduce alle cosiddette Case Romane, resti di un presidio di Roma del I sec d.c.. Da qui l’ escursione prosegue fino all’edificio del Semaforo, in cima al crinale, per ridiscendere fino al faro di Punta Libeccio e alla suggestiva Cala Nera. Pranzo libero. Rientro nel pomeriggio a Favignana. Cena e pernottamento.
Lunghezza: km 10; Quota massima: mt 500 slm; Dislivello complessivo: mt 500
Trasferimento in aliscafo per l’isola di Levanzo. Da Cala Dogana ci inoltreremo lungo la costa di ponente, dalla quale ammireremo il magnifico faraglione. Da qui proseguiremo per Cala Fredda e Cala Minnola dove sarà possibile osservare una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare. Pranzo libero. Rientro nel pomeriggio su Favignana. Cena e pernottamento.
colazione. Check-out. Trasferimento al porto. Trasferimento in aliscafo da Favignana a Trapani. Trasferimento con bus privato per la Riserva delle Saline di Trapani e Paceco. Possibilità di visitare il Museo del sale e di osservare l’avifauna e la flora tipica di questo territorio particolare. Pranzo libero. Trasferimento in hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
colazione. Escursione nella riserva dello Zingaro. Basta un attimo per accorgersi che lo Zingaro non è un angolo del Mediterraneo qualunque. Misura solo sette chilometri, ma ci vorrebbero giorni per seguire tutti i sentieri tortuosi che portano dal mare fino alla montagna, tetti di roccia che sfiorano pure i mille metri. Le calette incastonate lungo il percorso sono tentazioni troppo difficili da vincere, una deviazione dal sentiero principale e vi sentirete come Robinson Crusoe. Ma prima c’è da godersi lo spettacolo, 1620 ettari stretti fra mare e montagna in una esplosione di colori e profumi. Si parte da Scopello, direzione S. Vito Lo Capo. Lungo il cammino incontreremo il piccolo Museo della attività marinare che custodisce i segni e le testimonianze delle pesca locale, le reti, un modello della tonnara di Scopello. Si incontreranno diverse calette e, tra queste quella della Tonnarella dell’Uzzo, una virgola di confetti bianchi adagiata su uno specchio turchese. Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
Dopo colazione trasferimento in bus nei pressi di Cornino. Un gradevole sentiero, prima in salito e poi lungo la costa, vi permetterà di percorrere tutto il periplo del promontorio. E’ una delle più interessanti attrazioni naturali della costa trapanese. Invasa dalle rigogliose palme nane e dai coreografici ciuffi della disa (ampelodesma), costellata da enormi rocce rotolate fino al mare, la Riserva di Monte Cofano è un luogo affascinante dove il tempo sembra essersi fermato. Durante il percorso si potrà godere di uno splendido panorama sul golfo. Proseguimento con bus privato per la visita di Segesta. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
colazione. Check-out. Trasferimento per l’aeroporto di Palermo/ Trapani. Fine dei nostri servizi.