Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.
Trekking Isole Eolie Partenze Fisse a giugno e settembre: un viaggio per fare nuove conoscenze, condividere le proprie esperienze in uno scenario unico come le Eolie.
Vulcani attivi, sentieri costieri, mare cristallino e una natura travolgente saranno il filo conduttore del viaggio arricchito da racconti, storie e buona cucina.
Chiedete a chi ha già visitato l’arcipelago e definisce questo viaggio semplicemente indimenticabile.
Il tour “Trekking Isole Eolie Partenze Fisse” si svolgerà nelle date:
IN 4 OUT 11 giugno € 995,00 GRUPPO CONFERMATO (POSTI DISPONIBILI)
IN 17 OUT 24 giugno € 995,00 GRUPPO CONFERMATO (POSTI DISPONIBILI)
IN 24 giugno OUT 1 luglio € 995,00 GRUPPO CONFERMATO (POSTI DISPONIBILI)
IN 9 OUT 16 settembre € 935,00 GRUPPO CONFERMATO (POSTI DISPONIBILI)
IN 16 OUT 23 settembre € 935,00 (ISCRIZIONI APERTE)
IN 30 settembre OUT 7 ottobre € 890,00 (ISCRIZIONI APERTE)
IN 7 OUT 14 ottobre € 885,00 GRUPPO CONFERMATO (POSTI DISPONIBILI)
Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia
Supplemento singola € 20,00 al giorno
Sconto in terzo letto 10% su quota hotel
N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 partecipanti
Se le date proposte per il Trekking alle Isole Eolie Partenze Fisse, non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra “vacanza alle Isole Eolie”
Assisteremo alle eruzioni dello Stromboli, che colora il cielo delle serate eoliane con la sua attività incessante. E ancora, percorreremo i sentieri più belli di Lipari, raggiungeremo la vetta di Salina e faremo un salto ad Alicudi e Filicudi.
Il tour Trekking alle Isole Eolie 2023, è un’offerta rivolta a piccoli gruppi e prevede escursioni e passeggiate nella natura, lontano dai luoghi più affollati.
Il trekking si svolgerà in compagnia di guide esperte, capaci di farvi apprezzare ogni attimo delle escursioni sui sentieri delle nostre isole.
Highlights:
Trasferimento da Catania Fontanarossa a Milazzo porto. Partenza con aliscafo per Lipari. Arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento.
Il trekking delle Isole Eolie inizia con un’escursione nella parte Sud di Lipari. Dopo colazione appuntamento con la guida in hotel. Trasferimento con bus privato. L’escursione prende il via da Lipari centro, si risale il fianco del monte “Gallina” fino ad arrivare sulla costa sud-occidentale dell’isola. Da qui panorami stupendi si aprono sulla falesia, e poco più avanti sui “Faraglioni di Lipari”. Proseguendo nella fitta macchia si giunge nella zona conosciuta come “l’Osservatorio” per la presenza dell’osservatorio geofisico dell’INGV. Pranzo libero. Si torna nuovamente sulla costa e si procede in direzione dell’abitato di Lipari. Passeggiata tra i vicoli più caratteristici del centro tra curiosità, miti e leggende dell’isola per concludere con una degustazione di granite siciliane. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Tempo di percorrenza: 4 ore circa. Lunghezza km: 9 km Difficoltà: Media
La seconda giornata del trekking alle Eolie ci porta a Salina. In barca si raggiunge Santa Marina Salina e da qui si prosegue in bus fino all’inizio del sentiero. Il percorso inizia dal piccolo abitato di Valdichiesa. Una strada asfaltata conduce al santuario della Madonna del Terzito. Alle spalle del santuario ha inizio una vecchia mulattiera che conduce a Monte Fossa delle Felci, che con i suoi 962 metri è la cima più alta dell’arcipelago. Lungo il sentiero sarà possibile osservare diverse specie botaniche tipiche della macchia mediterranea, boschi di Castagni e distese di felci. Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
Tempo di percorrenza: 5 ore. Lunghezza km: 9 Difficoltà: Media
Dopo colazione è previsto il trasferimento in barca per Vulcano, per proseguire il nostro trekking dell’arcipelago eoliano. Arrivati al porto si prosegue in compagnia della guida in direzione di Vulcanello. L’escursione permette di vedere da vicino vari ambienti dell’isola. Appena partiti, infatti, ci si imbatte nelle fumarole del porto, nei fanghi e nelle “acque calde” manifestazioni evidenti dell’attività vulcanica che caratterizza l’isola. Si arriva poi a Vulcanello, ultima porzione di territorio ad essere emersa dal mare, dove sarà possibile raggiungere la sommità dell’omonimo cratere e ammirare un panorama che si estende dal “Gran Cratere” a tutto il resto dell’arcipelago. Scendendo per lo stesso sentiero si prosegue per la spiaggia di nera sabbia vulcanica dove sarà possibile fare una sosta per il bagno. Pranzo libero. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
Tempo di percorrenza: 3 ore circa – Lunghezza: 7 km – Difficoltà: facile
N.B: l’escursione sull’isola di Vulcano non è al momento permessa, pertanto subirà variazioni in base alle normative vigenti, qualora non si potrà effettuare quanto indicato nel programma verrà inserita un’escursione alternativa.
colazione. Trasferimento dall’hotel al porto di Lipari. Partenza in aliscafo per l’isola di Filicudi. Arrivati al porto iniziamo la nostra escursione lungo le vecchie mulattiere che percorrono l’isola per chilometri. Raggiungeremo la Chiesa di Santo Stefano attraversando paesaggi rurali caratterizzati da numerosi terrazzamenti, testimonianza della storia agricola dell’isola. Dopo una sosta iniziamo la discesa sul versante opposto fino a raggiungere il piccolo borgo di Pecorini Mare per una pausa pranzo vista mare. Dopo la sosta una suggestiva mulattiera ci permetterà di raggiungere il villaggio dell’età del bronzo di “Filo Braccio” e da qui il porto. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
Tempo di percorrenza: 4/5 ore – Dislivello: 300 m circa – Lunghezza: 8/9 km
colazione. In tarda mattinata incontro con la guida e partenza in barca per Panarea e Stromboli. Si raggiunge per prima l’isola di Panarea, dove ci sarà un po’ di tempo libero per visitare il piccolo e caratteristico paese. Pranzo a sacco. Nel primo pomeriggio si riparte alla volta di Stromboli. Una volta sull’isola, la guida accompagnerà il gruppo lungo un percorso (di media difficoltà) che ha come meta finale la “Sciara del Fuoco”. Immersi nel silenzio della natura, si avrà il tempo necessario per ammirare da vicino l’attività del vulcano. Rientro in paese e partenza in barca per Lipari in serata. Cena libera. Pernottamento.
N.B: l’escursione allo Stromboli subirà variazioni in base alle normative vigenti
colazione. Trasferimento dall’hotel al noleggio e ritiro delle e-bike. Partenza in bici per la tappa del giorno che ci porterà alla scoperta di Lipari. Ci dirigeremo alla volta di Canneto raggiungendo poi le località di Porticello e Acquacalda, tagliando poi per Caolino. Da qui giungeremo a Varesana. Si raggiungerà poi Pianoconte e qui effettueremo una sosta per visitare un pastificio dove verranno spiegati i vari grani antichi piantati sull’isola con la dimostrazione della molitura per concludere con un pranzo a base di prodotti tipici della tradizione contadina eoliana. Dopo pranzo si prosegue in sella e si raggiungere il belvedere di Quattrocchi ed infine Lipari (possibilità di raggiungere la zona denominata Osservatorio – A/R 8 km, disl +260m).
Rientro in hotel. Cena ed il pernottamento.
colazione. Check-out. Trasferimento dall’hotel al porto. Trasferimento in aliscafo per Milazzo porto e proseguimento per Catania Fontanarossa. Fine del Trekking alle Isole Eolie e dei nostri servizi.