Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.
Con il Trekking in Sicilia Orientale 2023 vi proponiamo un viaggio di scoperta attraverso le meraviglie naturalistiche di questa parte dell’isola. Due giornate saranno dedicate alla maestosità dell’Etna con camminate in un paesaggio caratterizzato da colate laviche, crateri e tunnel lavici che vi lasceranno senza fiato. E poi ancora le Gole dell’Alcantara e l’Oasi Naturalistica di Vendicari a Siracusa. Venite con noi e lasciatevi incantare dalla Sicilia.
Il tour “Trekking Sicilia Orientale” si svolgerà nelle date:
IN 28 ottobre OUT 4 novembre € 995,00 (ISCRIZIONI APERTE)
Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia
Supplemento singola € 25,00 al giorno
N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 15 partecipanti
Se le date proposte per il Trekking in Sicilia Orientale, non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra prossima vacanza.
Cammineremo tra le lave dell’Etna esplorando sia il versante Sud che quello Nord per apprezzare la varietà dei paesaggi vulcanici.
Ci inoltreremo tra i basalti colonnari che caratterizzano le Gole dell’Alcantara e andremo a “caccia” di migratori all’interno della Riserva di Vendicari.
Il trekking si svolgerà in compagnia di guide esperte, capaci di farvi apprezzare ogni attimo delle escursioni su tutti i percorsi.
Highlights:
Ritrovo dei partecipanti in hotel a Catania. Cena tipica in ristorante e pernottamento.
colazione. Trasferimento con bus privato. Incontro con le guide al parcheggio della funivia Etna sud, a quota 1900 m. Salita in funivia fino a 2.500 metri e partenza della camminata accompagnati da Guida Vulcanologica, durante la quale sarà possibile godere di una vista panoramica sulla “Valle del Bove” e raggiungere alcuni dei crateri generati dalle eruzioni del 2001 e 2002. Rientro al parcheggio con funivia e trasferimento con pullman privato in hotel. Cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza in pullman per raggiungere il ponte di Mitogio, luogo dal quale si diparte un breve e evocativo sentiero che tanto racconta di un’antica ruralità perduta. Camminando tra terrazzamenti e saje, testimoni di metodi di irrigazione di origine araba, si raggiungono le imponenti Gole dell’Alcantara. Qui una sosta ristoratrice consente di ammirare l’ambiente di questo canyon, custode di un’affascinante storia geologica tutt’oggi oggetto di studi. Nel pomeriggio, dopo un breve tragitto in bus fino a Francavilla di Sicilia, si raggiunge il breve sentiero delle Gurne: le sue incantevoli attrazioni storiche e naturalistiche, una vegetazione lussureggiante e persino un antico mulino dove già a fine Ottocento si sperimentò la produzione di energia idroelettrica, rendono speciale quest’esperienza alla scoperta dei rapporti tra territorio, uomo e ambiente. Rientro in hotel. Cena tipica in ristorante e pernottamento.
Colazione. Partenza con bus privato fino a Piano Provenzana, 1.800 mslm Versante Nord. L’escursione di oggi ci permetterà di andare alla scoperta della frattura eruttiva formatasi durante l’intensa attività del 2002/2003. Dopo una sosta al Rifugio Timparossa si prosegue in direzione della “Grotta dei Lamponi” e dopo aver visitato il tunnel lavico si rientra attraverso la pista altomontana. Trasferimento con pullman privato in hotel. Cena libera e pernottamento.
colazione. Check-out. Partenza alla volta del centro storico di Siracusa, città Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Una delle colonie greche più antiche e importanti del Mediterraneo, un luogo ideale dove arte e cultura mescolano profonde radici del passato. Visitando il sito archeologico si potrà scoprire, a detta di Cicerone, la più bella città costruita dai Greci in occidente. Si potrà passeggiare nelle leggendarie latomie, sentire gli echi dell’orecchio di Dionisio, ammirare la cavea del teatro greco o dell’anfiteatro romano. Pranzo libero. Visita guidata del quartiere Isola di Ortigia, il più antico della città, al centro del quale si trova il Duomo barocco: l’unica chiesa al mondo aperta al culto ricavata dentro un tempio greco (dedicato alla dea Athena): sia all’interno che all’esterno della costruzione sono visibili le colonne greche che ancora oggi sostengono la cattedrale. Trasferimento in hotel. Check-in. Cena libera e pernottamento.
colazione. Trasferimento con bus privato per escursione Riserva di Vendicari. Giornata dedicata a percorsi naturalistici e storici dentro questa che una delle riserve più rappresentative d’Europa, Centinaia sono le specie di uccelli che la scelgono ogni anno come luogo di sosta nel viaggio verso le zone di riproduzione. Ma la riserva non è solo questo. E’ infatti uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile osservare la tipica macchia mediterranea in tutto il suo splendore. Nel pomeriggio proseguimento per Marzamemi, visita libera di questo meraviglioso Borgo Marinaro. La sua storia inizia con quella della tonnara nel 1752. È in quell’anno che furono costruiti il Palazzo del Principe di Villadorata e la Chiesa della Tonnara. Il principe di Villadorata, proprietario di tutto il centro storico, arrivò soltanto dopo gli arabi, nel 1630, la fortificò e ne fece un piccolo gioiello. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
colazione. Trasferimento con bus privato per escursione Cavagrande del Cassibile: Anello dell’Urvu tunnu”.
Lunghezza percorso 6 km circa. Dislivello 150 mt circa. Durata 4/5 ore circa.
Il percorso è distribuito ad anello nella bellissima cornice della Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile a pochi chilometri da Noto. Durante lo sviluppo del trekking avremo modo di vedere i due ambienti fitoclimatici che caratterizzano l’area naturalistica, la rigogliosa macchia mediterranea arbustiva dell’altopiano che cede il passo via via alla maestosa macchia arborea costituita da Lecci, Platani, fichi, ulivi selvatici, lentischi della cava in cui scorrono le acque cristalline del fiume Cassibile. Numerosi sono gli endemismi della flora della riserva tra cui Trachelium lanceolatum. A metà percorso raggiungeremo il fiume e il celebre “Urvu di Maruzza”, laghetto naturale profondo circa 20 metri formato dalle impetuose acque del fiume dove sarà possibile rigenerarsi con un fresco bagno ed un percorso fluviale. Qui osserveremo la rigogliosa fauna fluviale tra cui si nota il granchio di fiume e la trota macrostigma. Si prosegue dentro la cava tra rigogliosi e vetusti esemplari di leccio fino a chiudere l’anello al punto di partenza. Rientro in hotel. Pomeriggio libero per turismo e relax. Cena in ristorante tipico e pernottamento.
colazione. Check-out. Trasferimento unico per tutto il gruppo con bus privato per l’aeroporto di Fontanarossa. Fine dei nostri servizi.