fbpx
Prezzo
Nome e Cognome*
Indirizzo Email*
Chiedi Informazioni*
* Accetto i Termini di Servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo
Salva Tra i Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

3533

Perchè Scegliere Noi?

  • Specializzati in tour sulle isole
  • Assistenza completa fino a fine tour
  • Pensiamo a tutti i dettagli
  • Siamo Isolani

Hai Bisogno di Info?

Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione per organizzare il prossimo viaggio.

+39 0909880035

info@leisoleditalia.com

Tour Isole Pontine: trekking e mare

  • Maggio 2023
  • Max People : 15
  • 8 Giorni - 7 Notti

Tour Isole Pontine: trekking e mare. Un viaggio per conoscere queste piccole isole che regalano panorami e tramonti difficili da dimenticare. Escursioni a piedi adatte a tutti, giri in barca con possibilità di tuffarsi nel mare cristallino delle isole e di rimanere incantati davanti alle scogliere a picco sul mare, alle coste modellate dall’azione del mare e che rendono il paesaggio semplicemente mozzafiato.

Ponza, Palmarola e Zannone, tre isole a largo delle coste del Golfo di Gaeta che aspettano solo di essere scoperte e che non deluderanno di certo le vostre aspettative

Il tour “Isole Pontine: trekking e mare” si svolgerà nelle date:

 

Le tariffe riportate sopra si intendono valide per persona in camera doppia

N.B. il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 partecipanti

Se le date proposte per il Tour “Isole Pontine: trekking e mare” non corrispondono alle vostre esigenze, potete chiedere un pacchetto su misura e iniziare a organizzare la vostra “vacanza a Ponza”

La Quota Comprende

  • Trasferimento con mezzo di linea da Formia a Ponza A/R
  • Sistemazione in camera doppia in trattamento di mezza pensione c/o Hotel***
  • Escursione in barca a Palmarola con pranzo a bordo
  • Escursione in barca a Zannone con pranzo a bordo
  • Escursione in barca a Ponza con pranzo a bordo
  • Guida ambientale escursionistica durante i trekking come da programma

La Quota Non Comprende

  • Trasferimenti in bus per raggiungere l’hotel e l’inizio dei percorsi
  • Bevande ai pasti in hotel
  • Guida durante l’escursione in barca a Ponza
  • Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende
"Tour Isole Pontine: Trekking e Mare" Cosa Fare

Highlights:

  • Trekking al Monte Guardia, la “montagna ponzese"
  • Il mare cristallino e turchese di Zannone
  • Le scogliere a picco sul mare di Palmarola
  • Chiaia di Luna, ammirare dal mare l’insenatura più grande di Ponza
Foto
Itinerario Completo

Giorno 1Arrivo a Ponza

Trasferimento con mezzo di linea da Formia a Ponza. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

Giorno 2Ponza: Trekking Monte Guardia

Il tour delle isole Pontine inizia con una giornata di trekking leggero. Prima colazione in hotel. L’escursione al Monte Guardia solitamente prevede l’ascesa sulla cima e poi dopo 500 metri circa a ritroso si raggiunge il sentiero che porta al Fieno, zona di antichi vigneti. Qui è possibile scendere fino alle vigne Migliaccio e consumare una degustazione di prodotti tipici locali immersi tra le vigne e il panorama mozzafiato (il costo per persona è di circa € 20,00). A seguire possibilità di visita delle antiche cantine Migliaccio. Il rientro può essere a ritroso considerando che il percorso per un tratto è in salita e poi torna ad essere in discesa. In tal caso sarà possibile effettuare una sosta al piccolo santuario della Madonna della Civita. Poi attraversando la campagna degli Scotti ritorniamo al paese di Ponza. Cena e pernottamento in hotel.

Trekking Lunghezza km 4,5. Dislivello mt 410. Quota massima mt 283.

Giorno 3Palmarola: Escursione in barca

Colazione. Partenza in barca al mattino dal porto di Ponza e rotta su Palmarola. Sono solo cinque miglia marine che separano le due Isole, meno di un’ora di navigazione per raggiungere un vero paradiso naturalistico che emana il fascino unico delle Isole disabitate. Cominciamo a costeggiare Palmarola sul lato orientale all’altezza della Forcina, fiancheggiamo lo Spermaturo, pinnacolo di roccia tra i più singolari dell’Isola, per poi doppiare i Faraglioni di Tramontana e la maestosa Cattedrale, un’imponente parete di riolite che si sviluppa verticalmente come un’enorme facciata gotica, con grandi colonnati e archi a sesto acuto che fanno da ingresso a profonde grotte. Doppiamo la punta Tramontana e dopo aver ammirato da vicino i Faraglioni delle Galere, atterriamo sulla spiaggia della Cala del Porto e ci godiamo la meraviglia del luogo. Dalla spiaggia si vedono le case grotta, surreali abitazioni scavate nella roccia e usate saltuariamente dai ponzesi, le cui origini si perdono nel passato arcaico.

Visitiamo le spettacolari formazioni di ossidiana sul margine Nord della spiaggia e poi riprendiamo la nostra barca doppiando il Faraglione di San Silverio, luogo sacro per i pescatori Ponzesi, e si prosegue navigando verso Sud. Fiancheggiamo il Faraglione Pallante (l’elefante) e doppiata Punta Mezzogiorno ci troviamo davanti il possente Faraglione di Mezzogiorno con la sua impressionante grotta che attraversiamo in barca. Risaliamo un breve tratto della costa orientale fino a Cala Brigantina con la sua impressionante falesia bianca che precipita da oltre duecento metri nel turchese del mare. A rendere il tutto ancora più magico il fantasmagorico Scoglio Suvace che si erge dal bassofondo come un bianco sommergibile. Rientro verso Ponza. Cena e pernottamento.

Giorno 4Zannone: Escursione in barca e trekking

Il tour delle isole Pontine prosegue con un’altra escursione in barca sulla più piccola delle isole. Colazione. Partenza in barca per Zannone. Sbarchiamo nel piccolo scalo alla Cala del Varo e dopo aver visitato la bella peschiera romana che si trova nei pressi, iniziamo a salire lungo una scalinata circondata da eriche, che ci conduce ai resti dell’imponente monastero benedettino risalente agli inizi del 1200, costruito su una precedente struttura monastica del VII secolo. Dai ruderi che si affacciano sullo strapiombo a Nord dell’Isola il panorama è superbo e oltre a regalarci una nuova prospettiva sull’Arcipelago, ci consente di ammirare la folta lecceta che caratterizza il lato settentrionale di Zannone. Seguiamo per un pezzo il sentiero creato dai monaci Benedettini che ci porta nell’atmosfera magica dell’antico lecceto e poi con calma ritorniamo alla nostra imbarcazione per circumnavigare l’Isola e fare ritorno a Ponza. Cena e pernottamento.

Trekking Lunghezza km 2,5. Dislivello mt 220. Quota massima mt 190.

Giorno 5Giornata libera

colazione. Giornata libera a disposizione per mare e relax. Pranzo libero. Cena e pernottamento.

Giorno 6Ponza: Escursione a "Le Forna"

Un altro trekking leggero a Ponza con possibilità di un bagno nel suo splendido mare. Colazione. Trasporto in bus pubblico fino a Cala Caparra da dove ci affacciamo sulle trasparenze di Cala Gaetano, per poi salire la Punta Incenso fino all’affaccio a precipizio all’estremo Nord di Ponza da dove si domina l’Isolotto di Gavi. Tornandi indietro si incontrano altri punti panoramici fino a raggiugere il paese di Le Forna. Il nostro percorso continua a Cala Feola, una delle baie più belle di Ponza: scendendo tra stretti vicoli e case imbiancate ci troviamo a camminare sfiorando il mare bordeggiando la scogliera di roccia vulcanica. Siamo alle famose “piscine naturali” dette anche “o Fontone”. Dopo una sosta rinfrescante lasciamo le Piscine risalendo la ripida scalinata, con i suoi 300 scalini, imbiancata di calce tra case e vigneti. Rientro in hotel.  Cena e pernottamento.

Giorno 7Ponza: Escursione in barca

colazione. Partenza in barca per il giro dell’isola di Ponza con diverse soste bagno e visita di grotte marine: il murenaio- romano, i faraglioni del Calzone muto, Punta guardia, Chiaia di luna, i faraglioni di Lucia Rosa, il suggestivo arco naturale e la spiaggia del Frontone. Pranzo a bordo. Rientro nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

Giorno 8Partenza

Colazione. Check-out. Partenza con mezzo di linea da Ponza per Formia. Fine del tour delle isole Pontine e dei nostri servizi.

Mappa